Ottimizzare l’illuminazione e il contrasto: come usare l'LRV nella progettazione di porte interne
A tutti noi è capitato di entrare in una stanza e notare come alcuni colori illuminino l'ambiente, mentre altri lo facciano sembrare più buio e chiuso. Questo effetto è dovuto al modo in cui le superfici riflettono la luce illuminata da una sorgente luminosa. Questa misura viene definita valore di riflettanza della luce (LRV).

La comprensione dell'LRV (Light Reflectance Value) nella scelta dei materiali e dei colori per le porte interne può aiutare i progettisti a fare scelte consapevoli sul modo in cui una porta influenzerà la percezione della luce e dello spazio all'interno di una stanza. L'LRV misura la quantità di luce riflessa da una superficie su una scala da 0 (nero, che assorbe tutta la luce) a 100 (bianco, che riflette tutta la luce).
- I colori con un LRV elevato (più vicino a 100) riflettono molta luce e contribuiscono a rendere l'ambiente più luminoso.
- I colori con un LRV basso (più vicino allo 0) assorbono più luce, contribuendo a rendere l'ambiente più scuro.
Perché l'LRV è importante nella progettazione di porte interne
Sebbene né l'LRV né il colore siano ufficialmente regolamentati, sono degli strumenti ampiamente utilizzati in tutta Europa nell'ambito dei principi di buona progettazione. Ecco i tre motivi principali per cui l'LRV è uno strumento prezioso per la progettazione di porte interne:
- Migliorare il flusso di luce naturale – Le porte interne di colore più chiaro, solitamente con un LRV elevato, possono aiutare a riflettere la luce naturale e artificiale negli spazi più bui, contribuendo a creare un'atmosfera più luminosa e aperta. Un esempio è dato da questo ospedale in Norvegia che ha adottato un mix di legni e colori contemporanei.
- Accessibilità e contrasto – Le porte di un colore con un adeguato contrasto LRV rispetto ai rivestimenti, alle pareti e ai pavimenti possono agevolare l'orientamento delle persone con disabilità visive. Per saperne di più su come utilizzare l'LRV come strumento di supporto alle linee guida nell'interior design, puoi leggere questo articolo.
- Efficienza energetica – La scelta di un colore più chiaro per le porte, solitamente con un LRV elevato, può ridurre la necessità di illuminazione artificiale, soprattutto negli uffici senza finestre o nei corridoi.
Utilizzando l'LRV come strumento di progettazione nella scelta dei colori del laminato per il design delle porte interne, gli architetti e i designer d'interni possono migliorare la praticità e l'estetica, garantendo al tempo stesso il rispetto delle esigenze di funzionalità e accessibilità.
La Formica® Doors Collection presenta 186 laminati in una selezione di colori accattivanti, venature ispirate alla natura e motivi impeccabili. La varietà di formati dei fogli disponibili offre ad architetti e designer la libertà e la flessibilità di integrare porte standard e su misura, in base alle esigenze del loro progetto. Inoltre, la coerenza tra i fogli garantisce l'uniformità delle porte in tutti gli interni. Scopri perché questa scuola del Regno Unito ha scelto porte in laminato di colore verde intenso.
Formica Group offre inoltre l'accesso immediato ai valori di riflettanza della luce per tutti i laminati della Formica® Collection, consentendo ai designer di fare scelte consapevoli che migliorano la loro visione creativa, rispettando al contempo i criteri di accessibilità e conformità.
Avvertenza:
Gli LRV indicati nel materiale di marketing dei prodotti possono essere esatti o meno e sono forniti solo a titolo indicativo. Gli LRV indicati nella Formica Collection o nella Formica Doors Collection si basano su un campione opaco. Si consiglia di ordinare un campione del decorativo nella finitura superficiale desiderata per valutarne accuratamente l’LRV e l'idoneità.